INGENIUM offre servizi tecnici in diversi settori dell’ingegneria.
INGENIUM nello specifico opera nei seguenti ambiti: ingegneria edile, ingegneria strutturale e geotecnica, ingegneria idraulica ed ingegneria ambientale.
INGENIUM segue tutte le fasi del progetto dall’ideazione alla messa in opera: studio di fattibilità, progetti di massima, definitivo, esecutivo, costruttivo; pianificazione economica dell’intervento; gestione dell’appalto; gestione del cantiere; consegna dell’opera.
INGENIUM, per lo sviluppo della progettazione imposta un ciclo di lavorazione, composto da una serie di attività che, con sequenza preordinata e cronologica, portano a compimento il progetto secondo gli obiettivi prefissati contrattualmente, nell’ottica della qualità totale, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. INGENIUM adotta nello sviluppo del progetto e delle attività complementari una struttura organizzativa a matrice forte nella quale il Project Manager assume la funzione di capo e gestore del progetto e di coordinatore del team di lavoro mentre ai membri del team esperti spetta il compito di assicurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
In INGENIUM i tecnici esperti, per portare a termine i compiti indicati dal Project Manager, gestiscono dei gruppi di lavoro la cui composizione è calibrata in ragione del carico di lavoro. In particolare il Proiect Manager è responsabile: dei rapporti con il Cliente, del raggiungimento degli obiettivi del progetto; della corretta pianificazione e integrazione fra le differenti attività progettuali; dell’organizzazione del lavoro; della corretta acquisizione e dell’utilizzo equilibrato di risorse tecniche e umane; dell’efficace comunicazione di progetto verso tutti gli attori coinvolti; della risoluzione di conflitti fra i membri del team di progetto; della valutazione periodica dell’andamento del progetto.
La valutazione della progettazione è portata avanti in maniera integrata, monitorando e controllando con una serie di verifiche in avanzamento gli obiettivi stabiliti dal documento programmatico progettazione; è quindi un controllo sistematico, programmato e non contingente al sopraggiungere di un problema, mirato a mettere a confronto il lavoro eseguito ad una certa data con quello che avrebbe dovuto essere già portato a termine così come stabilito in fase di star-up e planning. Per poter svolgere al meglio la funzione di controllo dello stato di avanzamento del progetto il Project Manager ricorre a delle checklist per assicurare: l’evidenza che il controllo è svolto secondo un ordine ben preciso; una registrazione che sono considerati tutti gli specifici aspetti tecnici afferenti il progetto e gli elementi applicabili del sistema qualità; tutte le informazioni di base necessarie per gli audit futuri; una corretta analisi della gestione del tempo.
Al termine di ogni verifica il PJM emette il relativo rapporto di controllo intermedio di approvazione dei risultati ottenuti ovvero di ripianificazione, nel caso i risultati non siano in linea con gli obiettivi di progetto.
ENG GROUP è certificato ISO 9001:2008.
ISO 9001 è una serie di norme a validità internazionale,
che fanno riferimento ai sistemi di gestione della qualità,
cioè alle strutture organizzative
che le imprese pubbliche e private, dovrebbero adottare
per meglio orientare l’azienda al raggiungimento di risultati
in linea con le attese del mercato.
GBD è certificato DNV.
DNV Business Assurance è uno dei principali
organismi di certificazione a livello mondiale.
Con un’offerta completa di servizi di certificazione,
assessment e formazione, affianca i propri clienti
nel raggiungere la qualità dei prodotti, l’efficienza
dei processi e dell’organizzazione.
PATSCHEIDER & PARTNER è certificato TÜV.
Il rilascio del marchio di certificazione TÜV
dimostra la conformità agli standard internazionali
e/o ai requisiti stabiliti dall’ente stesso
Riconosciuto a livello globale, il marchio di certificazione
TÜV viene rilasciato al completamento del relativo
programma di verifica e ispezione e rimane valido
a condizione che venga eseguita ogni anno un’ispezione
di controllo sulla produzione.
INGENIUM ha quale obbiettivo primario comprendere le esigenze e le aspettative dei propri Clienti e di assicurare che queste vengano soddisfatte.
INGENIUM durante la vita di un progetto interagisce continuamente con i propri clienti per assicurare ottime performance e per garantire gli standard qualitativi richiesti.
INGENIUM misura la soddisfazione del cliente regolarmente attraverso interviste sia all’interno del cantiere che al di fuori e sistematicamente analizza e discute i risultati per migliorare costantemente la qualità delle proprie attività.
INGENIUM, come gruppo integrato, ha adottato strumenti comuni di gestione qualità e sistemi con obiettivi condivisi. I sistemi gestionali della società sono conformi alle norme ISO 9001:2000 e vengono periodicamente monitorate dagli organi internazionali preposti (DNV, TUV) e dai Clienti stessi. Inoltre, i Responsabili Qualità, rappresentanti del management per l’auditing si avvalgono della collaborazione di auditor interni qualificati. La qualità del prodotto viene sistematicamente misurata e confrontata con target di performance definiti tramite dati statistici inerenti le attività svolte.