L’intervento è stata orientato alla concezione di una struttura, in grado di far convivere più funzioni: attività di catechesi, attività ricreative, attività caritative. Una particolare attenzione è stata rivolta allo studio di spazi effettivamente funzionali e flessibili. Questa flessibilità è stata ricercata con la creazione di spazi aperti, modificabili nell’uso e in grado di garantire nel tempo la copertura di tutte le possibili richieste.
Le principali opzioni progettuali sono state mirate, nel rispetto del vincolo di restauro: al riassetto degli spazi interni, all’eliminazione delle barriere architettoniche, al rifacimento e all’adeguamento degli impianti tecnologici, alla riqualificazione delle facciate e alla sistemazione degli spazi esterni